Rifiuti di vetro, raccolta e riciclo per ordine e pulizia dei centri urbani 

24 Gen 2025News

Savoldi Srl è un’azienda proiettata al futuro che opera negli ambiti specialistici della raccolta, trasporto, stoccaggio, smaltimento e commercio di materiali e prodotti riciclabili. Il nostro team, composto esclusivamente da professionisti qualificati e tecnici esperti, sviluppa strategie operative basate su modelli logistici avanzati. È in questo modo che garantiamo soluzioni all’avanguardia per lo smaltimento dei rifiuti di vetro.

Con un approccio profondamente orientato alla sostenibilità e all’economia circolare, ci siamo affermati come leader riconosciuti nel settore dei servizi legati all’ecologia e all’ambiente.

Rispondendo alle esigenze di un sistema in continua evoluzione, utilizziamo le migliori attrezzature e tecnologie disponibili sul mercato: un connubio armonioso di abilità, esperienza e operatività in grado di offrire a enti pubblici, società e privati servizi di pura eccellenza settoriale.

Rifiuti di vetro riciclabili: Classificazioni in termini ecologici

Il vetro è classificato dal CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), secondo la direttiva 75/442/CEE, coi codici 150107, 191205, 200102. Si tratta di un materiale solido amorfo, privo di reticolo cristallino, dotato di una strutturazione resistente in grado di conferirgli proprietà pratiche e speciali.

L’innata versatilità lo rende un elemento particolarmente diffuso. Basta pensare alla sua presenza negli oggetti che incontriamo nella quotidianità come bottiglie, vasetti, specchi, finestre, porte, orologi, lampadine, contenitori e molto altro. 

Ma che fine fanno questi articoli quando diventano semplici rifiuti? E come possiamo fare per effettuare una raccolta del vetro corretta, lineare ed eco-sostenibile?

I dati più recenti delineano che in Italia si generano ogni anno circa 2 milioni di tonnellate di scarti simili. Stando ai sondaggi circa il 70% di questi viene effettivamente riciclato. Il restante, invece, si disperde in natura causando gravi danni alla salute. Noi di Savoldi, però, crediamo che la gestione dei rifiuti di vetro rappresenti una questione ambientale e sociale che coinvolge tutti.

Proprio per questo abbiamo scelto di realizzare delle strategie volte alla raccolta e al riciclo del vetro tali da offrire vantaggi competitivi in termini sia ecologici che economici. Contribuiamo, così, a preservare le risorse naturali e a ridurre il consumo e lo spreco di energia limitando le emissioni di CO2 e di altri inquinanti.

Raccolta dei rifiuti di vetro, caratteristiche e finalità

La nostra società a responsabilità limitata concentra i propri sforzi sul panorama green mediante la necessità di sponsorizzare una linea guida che rappresenti appieno quello che è il tratto distintivo di Savoldi da ben 70 anni a questa parte: protezione e tutela dell’ambiente.

Per noi l’impegno imprenditoriale mira a tutelare l’integrità dei processi naturali, oggi minacciata dall’industrializzazione crescente. Ragion per cui, sviluppiamo un know-how ottimizzato che passa inevitabilmente per la cosiddetta riconoscibilità delle materie prime.

In altri termini, sulla base di proprietà e specifiche tecniche soggettive, si distingue il vetro in:  

  • Comune. Il più diffuso e puro nonché facilmente riciclabile; 
  • Cristallo. Contenente piombo o bario per accrescerne l’indice di rifrazione;
  • Ceramico. Con ossidi metallici diretti a incrementarne la resistenza meccanica;
  • Borosilicato. Caratterizzato da boro per aumentarne la stabilità termica e quindi non riciclabile con la gamma comune; 
  • Temperato. Con struttura molecolare a elevata resistenza termica; 
  • Laminato. Composto da due o più lastre congiunte tramite pellicola metallica o plastica per aumentarne sicurezza e isolamento acustico.

Dopo aver definito la tipologia di rifiuti di vetro con cui abbiamo a che fare, procediamo immediatamente a stabilire le finalità differenziali con cui procedere alla programmazione operativa.

Poniamo in essere le risorse umane e strumentali offrendo al cliente destinatario un’assistenza completa e complementare dall’inizio alla fine delle operazioni.

Esecutività e step di lavorazione, dagli scarti industriali al riutilizzo commerciale

Stando al sondaggio 2024, l’Italia nel corso del 2023 ha registrato un consumo equivalente al 77,4% degli imballaggi in vetro risparmiando ben 375.181 tonnellate di petrolio e 2.406.989 tonnellate di anidride carbonica. Un obiettivo evolutivo eccezionale!

Il sistema di riciclaggio del vetro è, in effetti, un procedimento ritenuto virtuoso dagli stessi naturalisti e specialisti ambientali. Il materiale riciclato sostituisce completamente la materia prima originale senza determinare alcun tipo di perdita qualitativa.

Noi di Savoldi operiamo affinché il processo di smaltimento del vetro possa articolarsi in determinate fasi innovative dirette a garantire la massima soddisfazione dei customer attraverso processi autentici ed eco-friendly oriented.

Attuiamo una raccolta scrupolosa di scarti industriali, civili, aziendali e commerciali. Puntiamo, insomma, a una mera creazione a impatto zero delle materie prime destinate alla produzione e alla vendita. Ma quali sono i nostri 3 step di lavorazione esecutiva?

In prima istanza, ci accingiamo a eseguire un’attività meticolosa di raccolta e trasporto del vetro. Successivamente svuotiamo i contenitori depositando i rifiuti nelle nostre aree dedicate di magazzino. Infine selezioniamo il tutto presso il nostro impianto autorizzato, dove provvediamo alla selezione e valorizzazione del materiale, per poi consegnarlo in vetrerie dove prosegue la fase finale del riciclo.

Compiendo un corretto e attento smaltimento non ci limitiamo ai soli princìpi di etica civile, ma assecondiamo e rispettiamo i dovuti obblighi legali e comportamentali rigenerando al meglio le tue risorse al fine di reinserirle sul mercato target di riferimento. Un riciclo senza dispersioni per assicurarti, dunque, una trasformazione dei rifiuti di vetro in materia secondaria finalizzata a una commercializzazione consapevole.