Savoldi Srl è un’azienda all’avanguardia leader nel settore speciale dei servizi per l’ambiente che opera da oltre 70 anni nell’ambito della raccolta, stoccaggio, trasporto e commercio di prodotti riciclabili. Svolgiamo tutte le fasi d’intermediazione lavorativa, tra cui lo stoccaggio di rifiuti non pericolosi, inerenti a rifiuti urbani, speciali e assimilati con riferimento a carta, metalli ferrosi e non, legno, vetro e plastica.
Grazie a una visione imprenditoriale lineare e innovativa e alla presenza di uno staff adeguatamente formato e strutturato, abbiamo conquistato un’alta reputazione in termini di modernità delle attrezzature e tecnologie utilizzate.
In questo articolo parleremo più nello specifico riguardo allo stoccaggio di rifiuti non pericolosi, cosa riguarda e perché affidarsi ad un’azienda specializzata sia la scelta migliore per aziende e strutture pubbliche.
- Stoccaggio rifiuti non pericolosi, cos’è e come viene definito?
- Rifiuti non pericolosi e tipologie di scarti, differenziazioni e caratteristiche
- Stoccaggio rifiuti non pericolosi: dal riutilizzo alla tutela e protezione ambientale
- Flusso di lavorazione commerciale ottimizzata
- Perché puntare su Savoldi?
Stoccaggio rifiuti non pericolosi, cos’è e come viene definito?
Lo stoccaggio dei rifiuti è usualmente considerato come un fattore particolareggiato della gestione merceologica. In campi quali produzione e logistica egli comprende, infatti, il deposito dei beni e l’immagazzinamento ideale di materie prime e prodotti finiti o semilavorati.
Nello specifico nel nostro settore, invece, è definito come insieme delle attività di smaltimento consistenti in operazioni di deposito preliminare.
In altri termini, questo processo, inizia col caratteristico magazzinaggio iniziale e continua con le successive operazioni di recupero e messa in riserva. Lo stoccaggio, dunque, rappresenta la fase effettiva di deposito merci all’interno di una zona ben delimitata.
Le nostre strategie di smaltimento rifiuti non pericolosi seguono una metodologia interna diretta alla gestione funzionale di una pianificazione volta alla differenziazione degli scarti in base alla loro natura e destinazione.
Rifiuti non pericolosi e tipologie di scarti, differenziazioni e caratteristiche
Lo stoccaggio in Savoldi è frutto di un’esperienza reale, coerente, ottimizzata, garantita e certificata. Ma da cosa sono rappresentati i rifiuti non pericolosi? E come vengono classificati e differenziati?
Anzitutto, per rifiuti non pericolosi, si intendono quelli provenienti da attività commerciali e imprenditoriali privi di sostanze ritenute nocive per l’ambiente e che quindi non costituiscono un pericolo per l’ecosistema naturale.
Si tratta di scarti derivanti da demolizioni strutturali o edili, da processi di lavorazione industriali e attività similari. Ne sono un esempio prodotti quali: metalli, carta e cartone, legno, vetro e plastica.
Ciascuna tipologia di scarto è classificata sulla base del Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) che comprende un’esaustiva tassonomia volta alla semplificazione e suddivisione dei residui merceologici così da poter seguire precise disposizioni di categorizzazione riguardanti la terminologia, le pratiche di smaltimento, la localizzazione effettiva in ambito europeo.
Stoccaggio rifiuti non pericolosi: dal riutilizzo alla tutela e protezione ambientale
Savoldi ti permette di partecipare a un progetto all’avanguardia che sposa i princìpi del riciclo e della sostenibilità ambientale: pilastri fondanti della nostra operatività tecnica e professionale.
Il nostro stoccaggio rifiuti non pericolosi ti consentirà di appoggiare e rinforzare una procedura diretta al sostegno di pratiche ecologiste.
Sfruttando le funzionalità dei press-container e delle presse idrauliche ti garantiamo una semplice gestione di riciclo materiali non pericolosi finalizzata alla minimizzazione dei costi. Ti supporteremo sviluppando insieme a te un percorso di stoccaggio sicuro e pianificato.
Flusso di lavorazione commerciale ottimizzata
Mediante una procedura end-to-end, ovvero creata per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi relazionando dati analitici e personale dipendente, puntiamo a supportare un’autentica economia circolare sfruttando le potenzialità del flusso di lavorazione commerciale.
Lo stoccaggio rifiuti non pericolosi è il risultato di una procedura iniziata molto prima di quanto immagini e che va dagli step di raccolta e di riciclo operativo fino all’immagazzinamento. Savoldi sposa gli obiettivi di sicurezza e di stabilità per una commercializzazione frutto di una strategia certificata e all’avanguardia.
Perché puntare su Savoldi?
La nostra realtà ti assicura uno stoccaggio rifiuti non pericolosi d’eccellenza. Il nostro approccio guida le operazioni tecniche per preservare e mettere in campo la valorizzazione di ogni fase processuale. Realizzando un monitoraggio periodico delle attività, preveniamo appieno l’investimento sostenuto dal cliente curandone con zelo il valore economico e gestionale.
Effettuiamo una programmazione degli interventi. Stiliamo e comunichiamo le date tenendo conto dei bisogni personali dei clienti. Dopo aver analizzato e studiato la tua situazione, provvederemo tempestivamente a fornirti le informazioni sui tempi necessari a procedere.
Siamo leader dei servizi per l’ambiente e da anni vantiamo una corposa esperienza progettuale nel campo dello stoccaggio rifiuti non pericolosi. Puntiamo costantemente a tramutare le procedure funzionali in successi operativi. Attraverso il lavoro dei nostri dipendenti specializzati, pianifichiamo gli stadi di immagazzinamento delineandoli nei minimi dettagli.